Cos'è santa severa?

Santa Severa: Storia, Archeologia e Turismo

Santa Severa è una frazione del comune di Santa Marinella, situata sulla costa tirrenica a nord di Roma. È un luogo ricco di storia e archeologia, con un importante castello e un'area archeologica di grande interesse.

Storia:

L'area di Santa Severa è stata abitata fin dall'epoca etrusca, come testimoniano i resti dell'antico porto di Pyrgi, uno dei porti principali della città etrusca di Caere (Cerveteri). In epoca romana, divenne un importante centro residenziale. Nel IV secolo d.C., la martire cristiana Santa Severa, insieme ai suoi fratelli, venne uccisa in questo luogo, dando il nome all'insediamento. Successivamente, nel IX secolo, venne edificata una chiesa in suo onore.

Il Castello di Santa Severa:

Il Castello%20di%20Santa%20Severa è il principale punto di riferimento della zona. La sua costruzione iniziò nel XIV secolo sopra preesistenti strutture romane e paleocristiane. Nel corso dei secoli, il castello ha subito diverse modifiche e ampliamenti, diventando una fortezza strategica. Ha ospitato papi, cardinali e nobili famiglie romane. Oggi, il castello è un importante centro culturale che ospita mostre, eventi e un ostello.

Area Archeologica di Pyrgi:

L'area archeologica di Pyrgi è un sito di fondamentale importanza per la comprensione della storia etrusca e romana della regione. Qui sono stati ritrovati i resti di un santuario etrusco dedicato alla dea Uni (equivalente di Giunone romana) e di un tempio romano dedicato a Leucotea (Mater Matuta). Tra i reperti più importanti, spiccano le lamine d'oro di Pyrgi, due tavolette scritte in etrusco e fenicio che forniscono preziose informazioni sulla lingua e la cultura etrusca.

Turismo:

Santa Severa è una popolare destinazione turistica, grazie alla sua spiaggia, al castello, all'area archeologica e alla sua posizione strategica vicino a Roma. Offre una combinazione di storia, cultura e relax balneare. Numerosi ristoranti e strutture ricettive accolgono i visitatori.